• Home
  • News
  • Blog
  • UNI 15232: la guida alla prestazione energetica negli edifici

UNI 15232: la guida alla prestazione energetica negli edifici

Prestazione energetica negli edifici

Prestazione energetica negli edifici

La norma UNI 15232 ha a che fare in maniera netta con l’efficienza energetica negli edifici. Un tema che ha un’importanza fondamentale nell’ottica della sostenibilità, dal momento che buona parte delle emissioni di CO2 e dei consumi energetici è legata proprio a questi ambienti.
In particolare, questa norma è molto importante in ambito Building Automation: i sistemi di automazione e controllo degli edifici sono infatti in grado di massimizzare l’efficienza energetica degli impianti tecnici dell’edificio in relazione alle condizioni ambientali esterne e ai differenti profili di utilizzo e occupazione dei singoli ambienti.

Che cos’è la UNI EN 15232 sulla prestazione energetica degli edifici

La norma europea UNI 15232 è stata introdotta per la prima volta nel 2012 (elaborata dal Comitato tecnico CEN/TC 247) e successivamente modificata e integrata nel 2017.
Costituisce uno degli standard normativi per applicare la Direttiva EPBD sul contenimento energetico degli edifici.
La UNI EN 15232 “Prestazione energetica degli edifici – Incidenza dell’automazione, della regolazione e della gestione tecnica degli edifici” definisce i metodi per la valutazione del risparmio energetico raggiungibile negli edifici attraverso la Building Automation e sistemi di monitoraggio e controllo.
L’aspetto cruciale della norma è infatti quello di specificare una lista estremamente strutturata delle funzioni di controllo (ad esempio, controllo del riscaldamento) automazione e gestione tecnica degli edifici che contribuiscono alla prestazione energetica degli stessi.

Le definizioni della UNI EN 15232

  • La UNI EN 15232 contiene definizioni estremamente importanti in ambito Building Automation, quali:
    BAC (Building Automation and Control): si tratta di ogni prodotto, software o sistema in grado di automatizzare, controllare, monitorare ed ottimizzare una o più porzioni/attività di impianto, favorendone il risparmio energetico, la manutenzione e la sicurezza;
  • BACS (BAC System): in questo caso il riferimento è al funzionamento coordinato dei diversi BAC, attraverso l’interconnessione con tutti gli impianti dell’edificio, favorendone il risparmio energetico, la manutenzione e la sicurezza dell’intero sistema edificio-impianti;
  • TMB (Technical Building Management) e TBS (Technical Building System):
    trattasi di un BACS di tipo evoluto, comprensivo di data collection, reportistica, contabilizzazione dei consumi, attività operative e gestionali anche infrastrutturali, ecc., a supporto delle attività di building management.
  • BEMS (Building Energy Management System): il sistema o la piattaforma per gestire l’edificio, monitoraggio in tempo reale, dei consumi di energia e il rendimento del Sistema edificio-impianto lungo tutto il suo ciclo di vita.

Le Classi di Efficienza Energetica degli edifici in base alla Building Automation

Classi di Efficienza Energetica

Sulla base di queste definizioni, la UNI EN 15232 individua quattro diverse classi di sistemi di Building Automation in base alle funzioni di automazione implementate negli edifici:

  • Classe D “NON ENERGY EFFICIENT” (NON ENERGETICAMENTE EFFICIENTE): comprende gli impianti tecnici tradizionali e privi di automazione, non efficienti dal punto di vista energetico
  • Classe C “STANDARD” (RIFERIMENTO): corrisponde agli impianti automatizzati con apparecchi di controllo tradizionali o con sistemi BUS (BACS/HBES). E’considerata la classe di riferimento perché corrisponde ai requisiti minimi richiesti dalla direttiva EPBD. Infatti questa Classe, rispetto alla Classe D, consente di ottenere un notevole incremento dell’efficienza energetica utilizzando un sistema di automazione tradizionale o un sistema bus ad un livello prestazionale e funzionale minimo rispetto alle sue reali potenzialità.
  • Classe B “ADVANCED” (AVANZATO): comprende gli impianti controllati con un sistema di automazione BUS (BACS/HBES) ma dotati anche di una gestione centralizzata e coordinata delle funzioni e dei singoli impianti (TBM).
  • Classe A “HIGH ENERGY PERFORMANCE” (ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA): come la Classe B ma con livelli di precisione e completezza del controllo automatico tali da garantire elevate prestazioni energetiche dell’impianto.

Le funzioni che caratterizzano ogni classe di efficienza energetica sono elencate e descritte nella EN 15232 in una tabella.

Per ogni funzione sono indicati diversi livelli prestazionali, identificati con un numero che va da 0 a valori maggiori secondo prestazioni energetiche crescenti.
La tabella distingue tra “Edifici Non-Residenziali” ed “Edifici Residenziali”, e identifica per ogni classe quali sono i livelli minimi prestazionali che devono essere garantiti relativamente ad ogni funzione di automazione.

Stimare le prestazioni energetiche dell’edificio

Ma oltre alle definizioni e alle classificazioni, la UNI EN 15232 individua un metodo semplificato per arrivare a una prima stima dell’impatto energetico sulle diverse funzioni di edifici e profili d’uso rappresentativi.  A tal punto da consentire una visualizzazione a monitor, della differenza di consumi elettrici negli uffici con una soluzione di automazione avanzata di Classe A rispetto a una situazione di classe D, B o C.

In particolare, la Norma distingue due metodi di calcolo.

  • Calcolo dettagliato. Utilizzabile solo quando il sistema è completamente noto, cioè quando sono già stabilite tutte le funzioni di controllo, comando, gestione e l’impianto energetico è conosciuto.
  • Calcolo basato su fattori di efficienza (BAC Factors). Si tratta di una procedura di calcolo su base statistica, che consente di effettuare una valutazione di massima dei risparmi conseguibili, grazie all’utilizzo di un sistema di gestione e controllo dell’energia.

Il sistema dei BAC Factors risulta molto comodo soprattutto in fase preliminare di valutazione dei risparmi attesi, in particolare quando l’edificio è ancora in fase di progettazione ed è necessaria una stima di massima del contributo delle funzioni.

I risparmi conseguibili grazie a BEMS e Building Automation

Ma in quale modo la dotazione di un BACS o di un BEMS può abilitare l’efficienza energetica?
La premessa è che un sistema di Building Automation permette di gestire, in modo autonomo e automatico, gli impianti tecnologici di un intero edificio, assicurando il benessere, la sicurezza e il comfort degli occupanti, nonché il risparmio energetico, grazie alla stretta integrazione con il sistema elettrico. Rendendo la prestazione energetica dell’edificio meno dipendente anche dalle imprevedibili abitudini comportamentali degli utenti.
In particolare, i risparmi consentiti da un sistema di gestione riguardano tutte le principali fonti di consumo dell’edificio, quali:

  • Riscaldamento (BACS/HBES)
  • Raffrescamento (BACS/HBES)
  • Ventilazione e condizionamento (BACS/HBES)
  • Produzione di acqua calda (BACS/HBES)
  • Illuminazione (BACS/HBES)
  • Controllo schermature solari (tapparelle e luce ambiente)(BACS/HBES)
  • Centralizzazione e controllo integrato delle diverse applicazioni (TBM) o Diagnostica (TBM)
  • Rilevamento consumi / miglioramento dei parametri di automazione (TBM)

Tanto che, negli stabili commerciali o negli uffici, si possono ottenere risparmi compresi tra il 40 e il 50%, diremo estremamente elevati.

Infatti nel Decreto Ministeriale “Requisiti Minimi” del 26/05/2015 troviamo la prescrizione, per gli edifici a uso non residenziale e nel caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni importanti, un livello minimo di automazione corrispondente alla classe B della UNI 15232, a testimonianza dell’importanza assunta dai sistemi di automazione e controllo.
In definitiva, l’applicazione della norma UNI EN 15232 permette di valutare, in fase di progettazione e ristrutturazione, il risparmio introdotto dall’applicazione di diversi gradi di automazione agli impianti.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici e con chi pensi possa trovarlo utile. Scrivici alla pagina dedicata che trovi cliccando su questo Link.

 

Fonte : Lumi

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: