La nuova norma CEI 64-21
Pubblicata la Nuova Norma CEI 64-21 “Ambienti residenziali. Impianti adeguati a persone con disabilità e/o specifiche necessità
Nel mese di giugno 2021, è stata pubblicata, la Norma CEI 64-21 “Ambienti residenziali. Impianti adeguati all’utilizzo da parte di persone con disabilità o specifiche necessità”, che sostituisce completamente la Specifica Tecnica CEI 64-21, del dicembre 2016.
Infatti la Norma CEI 64-21, è stata pubblicata per la prima volta nel 2017 come specifica tecnica, e fornisce le prescrizioni da applicarsi agli impianti elettrici di unità immobiliari ad uso residenziale situate all’interno del condominio di unità abitative mono o plurifamiliari, adeguati all’utilizzo da parte di persone con disabilità o specifiche necessità nei casi in cui vengano espressamente richieste dal committente.
Queste prescrizioni sostituiscono, integrano o modificano quelle riportate nel Capitolo 37 della Norma CEI 64-8.
Il documento identifica la “persona con disabilità o specifiche necessità (nel seguito PNA)” tenendo conto del Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236, come:
…persona con ridotta o impedita capacità motoria e/o sensoriale in forma permanente o temporanea, causata da infortuni, menomazioni, malattie o per età avanzata, non in grado di fruire degli spazi in cui risiede e delle relative attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia…
La norma CEI 64-21 individua i seguenti casi:
- Tipologia D1: PNA di età avanzata;
- Tipologia D2: PNA a causa di difficoltà motoria negli arti inferiori;
- Tipologia D3: PNA a causa di difficoltà motoria negli arti superiori;
- Tipologia D4: PNA a causa di difficoltà nella percezione visiva;
- Tipologia D5: PNA a causa di cecità;
- Tipologia D6: PNA a causa di sordità parziale;
- Tipologia D7: PNA a causa di sordità totale;
- Tipologia D8: PNA a causa dell’incapacità o difficoltà di parlare;
- Tipologia D9: PNA a causa di difficoltà cognitive.
Non essendo una norma vera e propria, anche se ne conserva la numerazione CEI, la Specifica Tecnica CEI 64-21, sulla base delle precedenti considerazioni, la Norma propone provvedimenti impiantistici ad hoc che possono aiutare il progettista o l’installatore ad interpretare le specifiche esigenze del committente.
Quando si applica la Norma CEI 64-21
Le prescrizioni della norma si applicano:
- ai nuovi impianti;
- ai rifacimenti o modifiche di impianti esistenti;
- agli impianti nelle unità abitative negli edifici pregevoli per arte e storia, soggetti al DL 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, qualora dette prescrizioni non abbiano impatto sulle strutture oggetto di tutela e non siano in contrasto con le prescrizioni specifiche per tali impianti.
La norma CEI 64-21, è suddivisa in 11 capitoli e affronta i seguenti argomenti:
- campo di applicazione;
- definizioni;
- dimensionamento dell’impianto elettrico;
- punto di consegna dell’energia;
- quadro elettrico dell’unità abitativa;
- gestione degli accessi (videocitofonia/citofonia, dispositivi di comando, accessi esterni, porte interne, finestre, sistema di oscuramento, scale);
- gestione dell’illuminazione (accensione/spegnimento automatico, illuminazione notturna e di emergenza);
- gestione termica;
- gestione degli allarmi (allarmi tecnici, rubinetti per erogazione acqua, segnalazione infissi esterni, allarmi passivi, antintrusione, segnalazione di allarmi e malfunzionamenti);
- gestione dell’assistenza (chiamata di soccorso verso l’esterno e l’interno, videocontrollo, gestione degli scenari);
- continuità di servizio (continuità dell’energia e controllo carichi).
La Norma CEI 64-21 è disponibile sul portale “MyNorma”
Fonte CEI