Efficienza Energetica degli Edifici

Efficienza Energetica degli Edifici: I Punti principali e la Diagnosi

efficienza-energetica-degli-edifici

Il 2020 è una “data simbolo”, perché segna l’anno entro cui la comunità Europea ha richiesto agli stati membri di adeguarsi a specifici piani e direttive che riguardano l’efficienza energetica degli edifici.

L’Italia ha recepito la più importante di queste richieste, la Direttiva 2012/27/UE con il Decreto Legislativo 102/2014 e con il Piano d’azione per l’Efficienza Energetica, i quali contengono una serie di azioni mirate al superamento degli ostacoli che attualmente bloccano l’efficienza energetica degli edifici nel nostro paese, sia nella fornitura, che negli utilizzi finali dell’energia.

Nel dettaglio, i consumi energetici importanti in ambito residenziale civile sono dovuti principalmente all’inefficienza delle utenze, che interessano sia l’impianto termico che quello elettrico e all’alta dispersione termica invernale ed estiva che si verifica e che può derivare dalla forma dell’edificio, dai materiali impiegati e dalle tecniche di montaggio e dalla manutenzione dei diversi elementi.

Ma quali sono gli obiettivi prefissati dai decreti e piani per l’efficienza energetica degli edifici?

Si tratta della realizzazione di nuovi edifici progettati e costruiti per essere energeticamente sostenibili, della standardizzazione di tecniche e tecnologie di costruzione e di parametri energetici fissi e orientati alla salvaguardia dell’ambiente da adottare nelle costruzioni civili e industriali. 

A questi punti si aggiunge la richiesta di sostenere l’invenzione e l’uso di materiali per l’edilizia tecnologicamente avanzati e ad alta prestazione energetica, la limitazione delle fonti fossili a favore delle rinnovabili e di una migliore organizzazione della domanda – offerta dell’energia nel settore edilizio.

In pratica sono stati individuate 4 tipologie di intervento per migliorare l’efficienza energetica degli edifici

  • sull’involucro;
  • sui dispositivi di illuminazione;
  • sugli impianti ed elettrodomestici;
  • sull’automazione degli edifici (domotica _ building automation)

Gli interventi che possono dare frutti tangibili e sul breve termine sono sicuramente quelli legati all’involucro e all’illuminazione, sebbene gli altri non siano in assoluto di minore importanza.

efficienza-energetica-illuminazione

In particolare l’illuminazione rappresenta il 15-20% dei consumi elettrici generali ed è un settore che può essere più facilmente virato all’efficienza energetica con costi contenuti in ambito residenziale, ad esempio con la sostituzione di lampadine ad alto consumo con altre meno energivore.

Le soluzioni impiantistiche.

Per quanto riguarda le soluzioni impiantistiche volte a migliorare l’efficienza energetica degli edifici il focus va soprattutto all’impianto termico, quindi alle sue funzioni che sono la produzione di acqua calda con la caldaia, la distribuzione del calore all’interno dell’edificio, l’emissione, la regolazione e il successivo e periodico controllo.

Per riassumere, ottimi livelli di efficienza energetica possono essere raggiunti attraverso la coibentazione delle tubazioni e la posa in opera di efficienti sistemi di regolazione posti nei singoli ambienti, i quali permettono di regolare l’emissione di calore e di conseguenza i consumi, in base al reale fabbisogno degli abitanti, come ad esempio la posizione in ogni stanza o in stanze cruciali di appositi termostati.

Ecco gli interventi classici, come la sostituzione delle caldaie obsolete con sistemi a condensazione che portano ad una maggiore efficienza del sistema, la sostituzione degli eventuali corpi in ghisa con sistemi di pannelli radianti che possono essere a pavimento oppure a soffitto o anche a battiscopa e la sostituzione delle caldaie con pompe di calore e termoconvettori.

Vi è quindi la richiesta rivolta agli elettrodomestici che chiede di orientarsi ad elementi con elevate prestazioni energetiche, oggi facili da comprendere e quindi da preferire grazie alla precisa etichettatura degli stessi.

La domotica e la building automation.

Siamo su un campo ancora abbastanza nuovo, ma che sta correndo veloce e che si propone in pochi anni di fare da padrone in ambito residenziale e industriale: la domotica e la building automation.

domotica-efficienza-energetica

Si tratta della possibilità di gestire i dispositivi con intelligenza e grazie a sistemi automatizzati, controllabili con tecnologie di ultima generazione, anche e soprattutto via mobile.

Diagnosi Energetica

La diagnosi energetica di un edificio è una procedura sistematica che permette di fornire un’adeguata conoscenza del consumo energetico di un edificio (o di un gruppo di edifici).

Essa serve inoltre ad individuare e successivamente quantificare quali sono le opportunità di miglioramento tangibili e predispone un documento dei risultati ottenuti.

Ecco la definizione della diagnosi energetica secondo la norma UNI CEI EN 16247-1 fornisce, a tal proposito, la seguente definizione:

“sistematica ispezione e analisi dell’uso dell’energia e del suo consumo in un sito, un edificio, un sistema o in una organizzazione con l’obiettivo di identificare i flussi di energia e gli interventi potenziali di miglioramento dell’efficienza energetica e farne un resoconto”.

Questa la situazione di base riguardo l’efficienza energetica degli edifici e le azioni da compiere per potersi non solo adeguare alle richieste europee in merito, ma iniziare a lavorare su un’edilizia orientata alla salvaguardia dell’ambiente, al risparmio delle risorse energetiche e al raggiungimento di elevate prestazioni di uso e di comfort abitativo.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici e con chi pensi possa trovarlo utile. Scrivici alla pagina dedicata che trovi cliccando su questo Link.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: