Detrazione cancello elettrico 2021

Detrazione cancello elettrico 2021: come funziona?

Conosci già la detrazione cancello elettrico 2021? Si tratta di una possibilità interessante, se vuoi automatizzare il tuo cancello di casa e agevolare l’ingresso alla tua abitazione.
La detrazione cancello elettrico 2021 è, in pratica, la possibilità di ottenere una detrazione fiscale del 50%, fino a un massimale di 96.000€ sull’installazione di questo dispositivo.

Detrazione cancello elettrico 2021: cosa devi considerare

Quando si decide di installare un nuovo cancello nell’abitazione, è bene tenere conto di due fattori:

  • la disponibilità economica (tenendo sempre in considerazione la detrazione cancello elettrico 2021)
  • le ragioni logistiche

Per ragioni logistiche si intendono tutti quei fattori che spingono verso la scelta di un cancello piuttosto che un altro.
Può trattarsi della posizione del cancello, della semplicità/difficoltà di installazione, della presenza o meno di sezioni elettrificate e di altri fattori che incidono sui costi e sulla logistica.

Disporre di un cancello elettrico però è una grande comodità, soprattutto se l’abitazione si trova lungo una strada, ancor più se è stretta o trafficata e costringe chi guida a lasciare la macchina in posizioni strane, per poter aprire il cancello ed entrare.

A chi spetta l’agevolazione fiscale per il cancello elettrico?

L’agevolazione fiscale è concessa a coloro che effettuano lavori di rifacimento, miglioramento ed elettrificazione del cancello elettrico, che consiste nella detrazione IRPEF del 50% delle spese sostenute, fino ad un massimo di €96.000 dell’ importo totale.
In pratica, si può detrarre in dichiarazione fino ad un massimo di €48.000 (50% di 96.000).
Come spesso accade con i bonus fiscali, anche in questo caso la detrazione viene divisa in 10 rate annuali di pari importo.
Nel bonus casa prorogato anche per il 2022, oltre alle opere sugli infissi, tetti, muri, pannelli fotovoltaici, rientrano opere indirizzate ai cancelli e recinzioni murarie come:

  • rafforzamento
  • sostituzione
  • installazione

Bonus cancello elettrico 2021: lavori ammessi

Quali lavori sono ammessi per la detrazione cancello elettrico 2021? Come indicato dal Decreto Ristrutturazioni si tratta di:

  • manutenzione straordinaria per le singole unità immobiliari
  • manutenzione ordinaria delle parti comuni di edifici residenziali
  • interventi di rimozione delle barriere architettoniche (solo per ascensori e montacarichi).

Ma come può un cancello elettrico rientrare fra le opere che permettono di accedere al bonus fiscale?

È importante specificare che i lavori relativi di manutenzione del cancello non rientrano tra i costi detraibili. Il punto è che l’installazione di un impianto di automatizzazione della chiusura/apertura, secondo il DPR n. 380/01, costituisce un’opera di natura straordinaria, in quanto si tratta della realizzazione di un impianto tecnologico. Ecco perché l’installazione dell’automazione di un cancello può essere considerata come un intervento di manutenzione straordinaria. E quindi essere ammessa al bonus fiscale del 50%.

Va inoltre ricordato che il bonus vale sia per la realizzazione di nuovi impianti, che per la messa a norma di quelli vecchi.

E anche che se si vuole intervenire sul cancello, è comunque possibile detrarre i costi del rafforzamento, della sostituzione della serratura e della sistemazione dei lucchetti/catene.

Cancello automatico scorrevole

Fino a quando è valido il bonus cancello elettrico?

La detrazione si basa sugli interventi effettuati nell’anno solare 2021, in pratica dal 1° gennaio fino al 31 dicembre compresi.

Bonus cancello elettrico 2021: beneficiari

I soggetti beneficiari di tale Bonus 2021 sono:

  • proprietari;
  • conduttori;
  • usufruttuari;
  • comodatari;
  • nudi proprietari dell’immobile;
  • soci di cooperative divise ed indivise;

L’agevolazione fiscale è ammessa anche per lavori che siano realizzati nella seconda abitazione di proprietà.

Detrazione cancello elettrico 2021: le modalità di pagamento

Il requisito rilevante per disporre della detrazione cancello elettrico 2021 è che i pagamenti siano effettuati in modo tale da essere tracciati, ovvero mediante un bonifico parlante, postale o bancario, nel quale risulta:

  • la causale del versamento, con riferimento alla norma (articolo 16-bis del DPR 917/1986)
  • il codice fiscale del beneficiario della detrazione
  • il codice fiscale e/o numero di partita IVA del beneficiario del pagamento
  • la data e il numero della fattura.

Sono escluse le possibilità di saldare i lavori mediante altre modalità quali:

  • assegno, carte di credito e/o ricaricabili, bancomat, contanti.

Quali documenti conservare

Al termine dei lavori e dopo avere effettuato i relativi pagamenti, è necessario conservare la documentazione da presentare in sede di dichiarazione dei redditi.

Più precisamente è obbligatorio avere:

  • la ricevuta del bonifico
  • la documentazione di addebito sul conto corrente
  • le fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e le quantità dei beni e dei servizi acquisiti
  • l’eventuale comunicazione all’ASL
  • la domanda di accatastamento, per l’immobile di nuova costruzione
  • le ricevute di pagamento dell’IMU, questa se dovuta
  • nel caso di immobile sito in condominio, la delibera di approvazione lavori da parte dell’assemblea di condominio e la relativa tabella millesimale di ripartizione delle spese
  • la dichiarazione del proprietario per il consenso ai lavori
  • le autorizzazioni comunali ( se necessarie).

IMPORTANTE: Una volta installato il cancello automatico, ricorda che ci sono degli obblighi di manutenzione specifici. li trovi in questo articolo dove ne parlo.

È arrivato il momento della scelta dell’automazione per il tuo cancello

Rivolgiti a un fabbro specializzato elenca tutte le tue richieste e i dubbi al riguardo.

Come automatizzare il Cancello ad Anta Battente o Scorrevole?

Hai bisogno di un cancello automatico per casa tua, sei sicuro di quale modello cercare/scegliere?  Vorrei semplificare, descrivendo le due tipologie di automazioni principali per cancello aut.  presenti nel mercato:

  • Automazione cancello ad anta battente: questa tipologia di automazione è indicata per i cancelli dotati di doppia anta che si aprono ruotando su un fulcro centrale. Il cancello ad anta battente è un tipo di opera più elegante rispetto ai cancelli scorrevoli, e si adatta meglio alle villette private piuttosto che ai condomini.
  • Automazione cancello a scorrimento: questa tipologia di automazione cancello è indicata per i cancelli scorrevoli composti da un binario fissato a terra su cui scorre il cancello. Questa tipologia di apertura viene scelta soprattutto  per singole abitazioni o bifamiliari e condomini.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici e con chi pensi possa trovarlo utile. Scrivici alla pagina dedicata che trovi cliccando su questo Link.

 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: